Docenti scuola

Giacinto Buttigliero

Presidente Associazione

Q

Giacinto Buttigliero

Presidente Associazione

Negli anni Ottanta è il cantante della Sintesi, band di Settimo Torinese, che propone un buon rock italiano con venature funky e testi propri. Contemporaneamente lavora in fabbrica, da cui si licenzia nel 1984, per impiegarsi come animatore nel progetto aggregativo territoriale Tenax e poi come operatore sociale nel Tenaxound, più specificatamente orientato ad attività musicali, fino al 2004. Studia batteria con Furio Chirico e partecipa negli anni 87, 88 e 89 alle clinics di batteria e musica d’insieme a Umbria Jazz. Nel 2004, entra nello staff della neonata Suoneria, La Casa della Musica a Settimo T.se. Nel 2008, insieme ad alcuni fidati musicisti e compagni di avventura, fonda e diviene Presidente di mySound, Associazione Culturale che coordina e gestisce una scuola di musica, oltre a promuovere laboratori nelle scuole, seminari ed eventi.
La sua esperienza musicale è raccontata nel suo libro Con La Musica in Testa Neos Edizioni.

Elisabetta Bosio

Violino

Q

Elisabetta Bosio

Docente di violino classico ed elettrico.

Diplomata in violino al Conservatorio G. Verdi di Torino, si è perfezionata in musica Folk a Lorient, in Bretagna, con i maestri bretoni Fred Samzun, Christian Lemaitre e l’irlandese Gerry O’ Connor. Oltre ad un’intensa attività concertistica classica, è membro del quartetto kletzmer Les Nuages Ensemble (nel ruolo di contrabbassista), del duo balcanico Les Mèli-Mèlo con la fisarmonicista Alessandra Osella (con il violino) e del duo formato nel 2012 con l’arpista e compositore Enrico Euron (con violino, viola e contrabbasso, musica antica irlandese). Nel 2014 ha fondato insieme a Cosimo De Nola il proprio progetto solista Elizabeth Lounge Project, nel quale propone musiche inedite e cover di brani riarrangiati in chiave lounge, con l’ausilio del violino elettrico e del sequencer. Attualmente collabora anche con i cantautori Federico Sirianni e Max Manfredi. Inoltre nel 2017 nasce l’Irish Coffee Meets (con Cosimo De Nola al cajon e Federico Sirianni alla chitarra e voce) nel quale vengono presentati i più famosi brani del repertorio irlandese storico. Da Gennaio 2019 è impegnata nella tourneè teatrale di Nel Tempo degli Déi – Il Calzolaio di Ulisse, produzione Jolefilm e Teatro Piccolo di Milano, con Marco Paolini.

Andrea Brondolo

Batteria

Q

Andrea Brondolo

Docente di batteria.

Dopo qualche anno da autodidatta inizia a prendere lezioni private di batteria da Alessia Natalia e Ruben Bellavia. Consegue la laurea in Batteria Jazz al Conservatorio G. Verdi di Torino. Attualmente frequenta il biennio specialistico presso il Conservatorio G.F. Ghedini studiando con Paolo Franciscone. Pur essendo prettamente un batterista di indole rock, nella sua carriera live ha spaziato tra vari generi quali il cantautorato (Daniele Celona, Bea Zanin), l’Hardcore Punk (Crunch, Peste), il Post Punk (Oh No Its Pok!), il Funk (Papazeta), il Progressive (Ronny Taylor), l’improvvisazione radicale (Pietra Tonale), ecc. Ha partecipato ai seminari di Roberto Gualdi e Stefano Bagnoli (il diavolo e l’acquasanta), Sergio Bellotti, Bernard Purdie, John Tempesta, Marco Minnemann, Tim Alexander, Dennis Chambers.

Ludovico D'Apollo

Basso

Q

Ludovico D'apollo

Docente di Basso

Laureato in Contrabbasso Classico presso il conservatorio Ghedini di Cuneo (con masterclass di Hiroyuki Yamazaki) ha suonato con l’Orchestra Sinfonica Ghedini di Cuneo, l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Verbano Cusio Ossola (diretta da Umberto Benedetti Michelangeli), I Virtuosi del Brera, I Musici di Santa Pelagia, Fiari Ensemble, Orchestra del Bric, Ensemble Frau Musika e altri. Ha collaborato con l’orchestra d’archi del Punto Rec Studio di Torino e con artisti come Andrea Ravizza, Amerigo Bernardi, Roberto Bevilaqua, Luca Sambataro, Isabella Stabio, Laura Marzadori (Teatro alla Scala), Manuel Zigante, Elena Gallafrio, Fernando Caida Greco, Chiara Pavan, Eugenia Canale. Ha studiato Jazz presso il Civico Istituto Musicale di Torino (masterclass con Michael Manring, Marcus Miller, Dario Deidda, Ares Tavolazzi). Vanta numerose collaborazioni con artisti della scena jazz, pop, rock e fusion come Diego Borotti (Fiorella Mannoia), Gianluigi Carlone (Banda Osiris), Disconferno, Erica Gimpel (cast Fame), Valerie Landsburg (cast Fame), Carlo Imperato (cast Fame), Nia Peeples (cast Fame), Lee Curreri (cast Fame), Cynthia Gibb (cast Fame), Jesse Borrego (cast Fame), Ottavo Richter, Federico Ariano (Eugenio Finardi), Ivano Gruarin, Paolo Gambino, Carlo Bellotti, Alfredo Ponissi, Fabio Gorlier, Gigi Di Gregorio, Gianluigi Corvaglia.

Fabrizio Fortunato

Chitarra

Q

Fabrizio Fortunato

Docente di chitarra classica e moderna

Si diploma di chitarra classica (vecchio ordinamento) presso il conservatorio “G. Verdi” di Torino nel 2009. Dal 1994 studia chitarra jazz presso il Centro Jazz di Torino con i Maestri Luigi Tessarollo e Pino Russo, successivamente presso l’Istituto Civico Centro di Formazione Musicale con il Maestro Claudio Lodati. Dal 2001 Perfezionamento di Tecnica e Interpretazione Citaristica sotto la guida del Maestro Maurizio Colonna. Dal 1996 ad oggi, seminari con: Hopkinson Smith, Alirio Diaz, Frédérick Zigante, Maurizio Colonna, Tal Farlow, Garrison Fewell, Ralph Towner, John Petrucci, Faso e Christian Meyer, Scott Henderson, Roberto Taufic, Ares Tavolazzi, John Gomm, Mirta Álvarez. Dal 1993 ad oggi ha calcato il palco circa 1700 volte in Italia all’estero (Francia, Svizzera, Croazia) con diverse band di musica moderna, funk, rock. Dal 2007 collabora in qualità di chitarrista, tastierista, autore e compositore per la creazione di musiche per spot, colonne sonore, jingles. Dal 2009 ad oggi diverse collaborazioni con artisti come: Ivana Spagna, Gazebo, Original American Cast from Fame, Gianni Conte, Marisa Laurito. Dal 2009 sono chitarrista della band Disco Inferno. Dal 2017 sono inserito nell’ensemble di musica folcloristica napoletana Made In Italy come chitarrista e suonatore di vari strumenti a corda.

Giulia Firpo

Canto

Q

Giulia Firpo

Docente di Canto

Laureata in Lettere moderne presso l’Università degli studi di Torino e diplomata in Canto Jazz presso il Conservatorio di Alessandria. Ha frequentando numerosi seminari di musica jazz. Ha studiato pianoforte jazz con Silvia Cucchi ed è al quarto anno di chitarra classica presso la Scuola Civica di Torino patrocinata dalla Fondazione del Teatro Regio di Torino. Ha all’attivo un disco dal titolo 9 cordas dedicato alla musica popolare brasiliana con il chitarrista 7 corde Marco Ruviaro e un secondo disco dal titolo En la orilla del mundo arrangiato dal chitarrista brasiliano Roberto Taufic. Si è esibita in vari progetti di jazz e di musica popolare brasiliana con molti musicisti di Torino.
Da più di 10 anni svolge didattica come docente di canto moderno.
Dal 2013 fa parte dell’albo insegnanti “Vocia to Teach” dopo aver conseguito il diploma a Ravenna alla fine di un corso di alta specializzazione per insegnanti di canto, diretto dal foniatra Franco Fussi.
Ha appena terminato la formazione triennale di Fisiologia vocale applicata® presso l’istituto di Lichtemberg in Germania.
Infine continua regolarmente studio del repertorio belcantistico con l’insegnante argentino Miguel Angel Curti a Bologna.

Ivano Gruarin

Chitarra

Q

Ivano Gruarin

Docente di Chitarra acustica ed elettrica

Inizia a studiare chitarra all’età di 11 anni, e lui ama dire che non ha ancora smesso di imparare. Ha conseguito un paio di diplomi di chitarra rock e moderna, ha studiato Jazz e frequentato numerose Master Class tenute dai grandi nomi della Musica internazionale. Ha un’attività concertistica che si divide tra formazioni in Duo/Trio fino a band di 6/8 elementi, adora la musica classica, ma principalmente suona funk, rock, pop, jazz. Produce musica per i suoi progetti artistici e i suoi servizi di chitarra (acustica, elettrica) vengono richiesti da molti cantanti e produttori.

Nicola Meloni

Pianoforte

Q

Nicola Meloni

Docente di Pianoforte

Nasce a Cagliari nel 1984. In giovane età frequenta il corso di pianoforte presso il conservatorio dello stesso capoluogo sardo, al quale affianca lo studio della chitarra da autodidatta. Negli anni successivi intraprende una variegata #attività artistica in veste di pianista, chitarrista, autore di musiche per lavori teatrali e video pubblicitari; prende parte a numerosi progetti di estrazione eterogenea (rock, metal, jazz, irish-celtic, psichedelica). Trasferitosi a Torino dal 2012, consegue presso il Conservatorio Verdi la laurea in #pianoforteJazz e la laurea magistrale in Composizione Jazz. Dal 2010 affianca all’attività artistica quella didattica.

Enza Levatè

Teatro-canzone e Inglese

Q

Enza Levatè

Docente, curatrice di diversi progetti mySound e ideatrice dei laboratori Sing A Song and Jump e Donne d’InCanto

Enza Levatè nasce a Somma Vesuviana e approda a Torino negli anni 70. Dopo il Diploma in Corrispondente in Lingue Estere si trasferisce a Londra. Qui si laurea in Social Anthropology, consegue il diploma TEFL per insegnare inglese con tecniche ludiche. Segue formazioni di canto jazz e percussioni di base. Oltre a vari viaggi, vive nel Sud -Est Asiatico per circa un anno. Rientra a Torino nel 1994 e co-fonda il gruppo Almateatro e il Centro interculturale AlamaMater. Nello specifico, si occupa prevalentemente di progetti di teatro sociale e insegnamento linguistico creativo (Italiano L2 e Inglese) in teatri, scuole, biblioteche, centri aggregativi territoriali, campi profughi, percorsi di reinserimento per donne vittime di violenza, homeless, ecc.

Antonia Piccirillo

Canto

Q

Federico Ariano

Docente di Canto

Da 20 anni lavora con la sua voce nel mondo della musica. Ha studiato con diverse insegnanti di canto affascinata e incuriosita dalle innumerevoli possibilità dello strumento voce. Ha conseguito la laurea di primo livello in Canto Jazz presso il Conservatorio Ghedini di Cuneo. Continua la sua formazione in Germania frequentando l’Istituto di ricerca di Fisiologia Vocale Applicata al canto presso il Lichtenberger® Institut. Collabora con musicisti nell’ambito della musica pop prestando la mia voce per collaborazioni, progetti e registrazioni in studio.

Sabrina Oggero Viale

Canto

Q

Sabrina Oggero Viale

Docente di Canto

Sin da bambina il trasporto per la musica è forte e si esprime soprattutto attraverso la danza A 10 anni si avvicina al mondo del jazz con la chitarra e a 16 a quello del canto pop-rock. Nel 2012 si diploma presso il Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo in Culture Musicali extra-europee ad indirizzo afro-americano. E’ vincitrice di due borse di studio in canto jazz presso il Berklee College of Music di Boston Massachusetts nel 2012 e 2013. Nel 2017 pubblica il disco “The Wedding” con Alberto Marsico all’organo Hammond a nome del duo Always Dare! Dal 2018 fa parte di Lapsus Lumine, gruppo composto da 3 voci e un contrabbasso, con Erika Sofia Sollo (voce), Giulia Deval (voce) e Stefano Risso (contrabbasso e arrangiamenti). Compare come ospite nei dischi: En la orilla del mundo di Giulia Firpo (2016), A Stroll With Me di Rik Parato (2015), nel brano drum’n bass In A Mellow Love Jazzatron (2017). Si è esibita sui palchi di jazz festivals e clubs italiani. Oltre alla performance si dedica alla didattica del canto e si specializza sulla #fisiologia applicata al suono presso il Lichtenberger Institut für angewandte Stimmphysiologie di Lichtenberg, Germania.

Barbara Pungitore

Pianoforte

Q

Barbara Pungitore

Docente di Pianoforte

Laureata in Pianoforte c/o il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, ha studiato con i Maestri Macaluso, Cipolletta e Vercillo, ed è da sempre impegnata nei più disparati generi musicali, oltre che nel teatro come musicista di scena. Ha seguito corsi di perfezionamento sul Jazz (Manoury e Zegna), sul Tango e A. Piazzolla (Maestri Aisemberg), sulla musica per il Cinema (DalPane), sul Teatro Musicale (Moni Ovadia e Roman Siwulak). Fondatrice e pianista dello Stropicciato Tango Trio, ha collaborato tra gli altri con il Hugo Frencia Tango Quintet, con Paolo Costanzo (Quartetto Archimia), Eilis Cranitch (Xenia Esemble), Marco Piccirillo, Mayumi Suzuki, la 1911 Lokomotif Orchestra e Ensemble (con cui ha suonato per il Torino Film Festival ed il Piemonte Movie Festival), per il gruppo comico televiso I TURBOLENTI (da Colorado); ha scritto e suonato nell’ambito teatrale per Almateatro, il Teatro Alfieri, le attrici Mariella Fabbris, Elena Ruzza, Margherita Casalino e Laura Curino, si è esibita nell’ambito del Carpino Folk Festival e, non ultimo, ha collaborato con Moni Ovadia all’interno del XIII Festival Internazionale di Opera e Teatro Musicale Scatola Sonora. Autrice della Colonna Sonora del Cortometraggio Memory di Mirko Leonardo (finalista del Corto Movie Festival 2015). Pianista-Tastierista della Take Care Band dal 2013 al 2017.

Alberto Varaldo

Pianoforte

Q

Alberto Varaldo

Docente di Pianoforte e Armonica

Musicista eclettico, pianista, armonicista e compositore. Sensibile a differenti generi musicali, ha maturato in più di 25 anni di attività collaborazioni con artisti europei americani e sudameicani in ambito classico, jazz e pop. É vincitore del primo premio come solista al WHF in Germania e al NBF in Estonia, nel 2017 viene invitato a Dubai al World Educational Meeting come rappresentante per l’Italia.

Diego Budicin

Antonio Stizzoli

Batteria

Q

Antonio Stizzoli

Docente di Batteria

Diplomato in Batteria Jazz e in Composizione e Arrangiamento Jazz al Conservatorio “G. Verdi” di Torino dove viene premiato per una delle migliori composizioni del 2017. Inizia lo studio della batteria a 15 anni allievo del M° G. Gandino, poi di B. Astesana,
F. Sordini e M. Volpe. Nel corso degli anni partecipa ai seminari e incontra alcuni dei più grandi batteristi di jazz afroamericani.
Dal debutto negli anni ‘90, incide dischi con diverse formazioni di jazz con le quali si esibisce nelle maggiori città italiane ed europee partecipando a numerosi festival internazionali e realizzando musiche per il cinema.
Dal 2017 partecipa stabilmente al programma televisivo della Rai “Nessun Dorma” esibendosi in trasmissione con alcuni dei maggiori jazzisti italiani.

Giovanni Stracuzzi

Chitarra

Q

Giovanni Stracuzzi

Docente di Chitarra e Avvicinamento alla musica

Comincia i suoi studi di chitarra classica proprio presso mySound, per poi dedicarsi allo studio del Jazz presso il Centro di Formazione Musicale di Torino. Si laurea con 110 e lode in Popular Music presso il Conservatorio G. F. Ghedini di Cuneo, studiando tra gli altri con Riccardo Galardini, Giorgio Secco, Alessio Menconi. Ha recentemente conseguito il titolo di dottore magistrale in Chitarra Jazz presso il conservatorio Vivaldi di Alessandria, col maestro Claudio Lodati. Ha frequentato corsi e masterclass con Peter Bernstein, Bebo Ferra, Dado Moroni, Angelo Lazzeri, Enrico Fazio, Fabio Gurian, Cettina Donato, Luigi Bonafede. Negli anni ha collaborato con diversi artisti, tra concerti live, produzioni in studio e attività teatrali. Attualmente ha un’assidua attività concertistica con diverse formazioni pop, rock e jazz.

Diego Budicin

Diego Budicin

Chitarra

Q

Diego Budicin

Docente di Chitarra

Diego Budicin è un musicista specializzato nello studio della chitarra elettrica ed acustica.
Nel 2005, all’età di 15 anni, vince in diretta televisiva su Rai 1 il concorso come miglior giovane chitarrista elettrico entrando a far parte de “L’Orchestra del Domani” all’interno del format di Pippo Baudo “Domenica In”. Tra il 2010 ed il 2011 suona in tour negli Stati Uniti, Germania, Olanda ed Inghilterra proponendo il suo progetto solista strumentale e lavorando come chitarrista per una rock band americana (Stoney Curtis Band). Nel 2011 vince il concorso dedicato a Joe Satriani su Rock Tv, dove viene premiato in diretta televisiva. Nel 2012, vince lo Steve Vai contest indetto da MusicOff. Il giorno della premiazione, lo stesso Steve Vai invita Diego a condividere il palco insieme a lui nell’ambito del suo concerto al Pala Atlantico di Roma. Il video integrale è disponibile su Youtube. Dal 2013 Diego è endorser dei brand Ibanez e Laney e lavora come performer dei prodotti associati a questi marchi internazionali. Nel 2020 vince il concorso di MusicOff “Iorestoacasaguitarchallenge”, con i complimenti dei chitarristi Ciro Manna ed Andy Timmons. Diego ha studiato presso l’Accademia Lizard di Torino e ha conseguito il Grade 8 del percorso internazionale Rockschool. Successivamente ha studiato Instrumental/Vocal Teaching presso il Trinity College di Nottingham. Dal 2013 Diego insegna musica e collabora con numerose scuole e piattaforme online specializzate in chitarra moderna.